I pannolini lavabili sono una scelta:
I pannolini lavabili di oggi sono frutto di innovazione e creati con materiali attentamente studiati.
Allo stesso tempo riflettono le esigenze del mondo contemporaneo: ecologici, economici, rispettano la salute e l’ambiente.
Leggi questa veloce guida per avere tutte le informazioni utili!
I pannolini lavabili si dividono in due macro tipologie:
COVER (mutanda), POCKET, AIO all in one, AI2 all in two e SIO, CULLA sistema a culla, FITTED
PREFOLD, MUSLIN, CIRIPA
Il pannolino lavabile è composto da:
Quando è sporco lo si toglie come un normale pannolino e anziché buttarlo si lava comodamente in lavatrice, anche insieme all’intimo.
Una volta lavati si asciugano e si riutilizzano, proprio come il nostro intimo!
La parte più importante e a volte sottovalutata è il lavaggio!
Si lavano utilizzando un DETERSIVO:
Le dosi da seguire sono quelle indicate in etichetta, secondo il grado di durezza dell’acqua e il livello di sporco/quantità dei capi da lavare.
Ricordiamo che i principi base di detergenza sono
Se uno dei fattori diminuisce è necessario aumentarne un altro. Ad esempio:
– detersivo = + temperatura + tempo;
– temperatura = + detersivo + tempo.
Inoltre è importante riportare il pH del tessuto allo stesso livello del nostro, quindi si CONSIGLIA di utilizzare ACIDO CITRICO (mezzo cucchiaino) nell’apposita zona dedicata all’ammorbidente. Esso ha una funzione anche di anti calcare unica e inimitabile, il suo costo è basso ed è assolutamente eco sostenibile.
Per riassumere:
Una volta impostato il lavaggio (40 o 60 gradi, ciclo lungo) si possono asciugare in asciugatrice (delicati) o stendere.
Se le parti assorbenti risultano un po’ duri, si possono strofinare tra loro.
Si può in autonomia trovare i pannolini adatti, ecco una piccola CHECK LIST:
Se * bambin* ha pochi mesi (dalla nascita ai 3 mesi circa) si consiglia la TAGLIA 1 o NEWBORN, in particolare la scelta ricade sulla tipologia COVER + PARTI ASSORBENTI (prefold, inserti, fitted, ciripà…)
Se * bambin* ha superato i 2/3 mesi si può ipotizzare la TAGLIA UNICA
Scegliendo i materiali naturali (cotone, canapa, bambù) i tempi di asciugatura potrebbero allungarsi rispetto ai materiali sintetici come microfibra e affini (poliesteri).
La tipologia AIO (tutto in uno) e FITTED sono i più “lenti” ad asciugare, la soluzione più veloce sono cover + inserti o i pocket (poiché le parti sono totalmente divisibili). Ricordiamo che questi sono consigli generici, tutto dipende dal singolo pannolino.
Alcuni modelli possono a prima vista piacere, ma non significa che siano poi corrispondenti alle aspettative. Il consiglio è sempre quello di provare più tipologie.
La cover (mutanda) è la parte che chiude il pannolino evitando le fuoriuscite.
Può essere apribile, del tutto simile a un pannolino usa e getta, oppure fatta a pantaloncino.
La cover inoltre è fatta di vario materiale impermeabile:
– PUL (poliuretano laminato) o simili
– LANA (merino o cashmere)
– PILE (specifico per il contatto intimo)
– COTONE (in questo caso non è impermeabile)
La cover è sia a taglia unica (con dei bottoni che regolano il resize) che a taglie specifiche (si guarda il peso e le misure).
COVER IN LANA: COME TRATTARLE
La cover in lana richiede un trattamento speciale con la lanolina:
– sciogliere una noce di lanolina in poca acqua calda e aggiungere acqua tiepida; far raffreddare.
– mettere in ammollo per qualche ora (3/4 ore almeno) e poi sciacquare
– far asciugare in orizzontale anche vicino a fonti di calore, ma non sopra di esse.
La lana non trattata delle cover è antibatterica e grazie alla lanolina è sufficiente areare bene per qualche ora. Infatti grazie alle proprietà autopulenti della lana, l’urina verrà del tutto eliminata e il prodotto rimarrà igienicamente pulito.
Il lavaggio sarà necessario qualora ci fossero residui, sempre con un trattamento con la lanolina.
Il trattamento con la lanolina è necessario ad ogni lavaggio, consigliato ogni mese e quando la cover inizia ad avere un cattivo odore.
AIO è una sigla che descrive il pannolino TUTTO IN UNO (parte impermeabile + parte assorbente uniti), ed è così formato:
– fodera esterna impermeabile in PUL o altro materiale
– fodera interna assorbente a contatto sia in tessuto naturale che sintetico
– parte assorbente attaccata e posizionata in vari modi a seconda della marca. L’inserto assorbente (o inserti) possono aprirsi ad ali di gabbiano, possono essere un ponte unico tra la parte anteriore e posteriore, oppure una lunga lingua doppia. Alcuni AIO hanno anche una tasca per poter inserire altri inserti aggiuntivi.
AI2 è una sigla che descrive il pannolino TUTTO IN DUE (parte impermeabile + parte assorbente completamente staccabile):
– fodera esterna impermeabile in PUL o altro materiale
– fodera interna non esclusiva, alcuni ai2 presentano pile o altro materiale, altri non hanno fodera
– inserti staccabili in materiale naturale come bambù o cotone
Il SIO è un AI2 formato da una cover semplice + un inserto sagomato che la completa. Eccone un esempio:
Il sistema a Culla (nella foto Culla di Teby) prevede:
– una mutandina in cotone con agganciata
– una culla impermeabile in PUL
– all’interno della culla vengono inseriti gli inserti assorbenti
Le taglie sono a misura dalla S alla XL.
Il pocket è un pannolino completo (parte impermeabile + parte assorbente separata) così formato:
– fodera esterna impermeabile in PUL o altro materiale
– fodera interna a contatto naturale (cotone, bambù) o sintetica (pile, coolmax)
– inserti in materiale assorbente
Gli inserti solitamente sono in materiale naturale o vengono abbinati tra loro con materiale sintetico. Ad esempio il tessuto di microfibra ha le caratteristiche di assorbire molto velocemente, ma anche di non trattenere; viene quindi abbinato con un inserto in canapa/bambù o cotone.
Fitted è un pannolino totalmente assorbente, privo di una parte impermeabile. Si presenta in vario materiale assorbente:
– bambù
– canapa
– cotone
– misto
Alcuni fitted hanno una tasca in cui inserire inserti aggiuntivi e solitamente hanno una fodera esterna in pile per mantenere la pelle asciutta. Dipende molto dalle marche.
Il prefold è un tessuto multistrato in materiale naturale misto che può essere:
– piegato a imbuto (o altre piegature) per imitare il pannolino e può essere agganciato con elastici specifici, spille da balia o i moderni snappi
– piegato in tre per essere appoggiato come inserto assorbente dentro la cover
Il muslin è un tessuto in mussola di cotone che può essere piegato in modo da formare un pannolino. Qui nel dettaglio le varie piegature:
Sono elementi che vanno a completare i pannolini lavabili.
Sono le vecchie spille da balia, utilizzati per chiudere i pieghevoli.
Sono veline utilizzate per catturare i rifiuti solidi e non sono consigliate nei primi sei mesi, quando il neonato è ancora un lattante esclusivo. Le feci molto liquide non vengono catturate.
Ci sono veline usa e getta:
– mais, sono biodegradabili e non sono lavabili più di una volta. Lasciano una maggiore umidità rispetto le altre;
– viscosa di bambù, sono lavabili qualche volta e risultano molto morbide al tatto e delicate; non sono biodegradabili;
– poliestere, sono lavabili più volte e lasciano una maggiore sensazione di asciutto. Non sono assolutamente biodegradabili;
Le veline lavabili sono solitamente:
– pile o coolmax, lasciano le parti intime asciutte grazie alle proprietà di non trattenere i liquidi;
– in vario materiale naturale, lasciano una maggiore umidità;
Sono le sacche impermeabili in cui depositare i pannolini sporchi. Ci sono in varie misure e fantasie.
Sono di grande aiuto per aumentare l’assorbenza dei pannolini lavabili. Ci sono sia lavabili che usa e getta. Gli inserti usa e getta sono in cellulosa e sono biodegradabili. Ideali per quando si viaggia.
Ideali per un cambio lavabile, sono solitamente in bambù, morbide e adatta per varie situazioni. Spesso abbinate a spray lenitivi per un cambio perfetto.
Premessa: il sole ha una azione smacchiante potente, tuttavia a volte non è sempre disponibile.
Può capitare che il pannolino lavabile rimanga macchiato, ecco i nostri consigli:
Se desideri modificare un ordine scrivici pure via mail a info@fatanatura.it
oppure
contattaci al 3284733677 o al 3200396678.
Assolutamente siamo favorevoli agli ordini congiunti.
Se il totale degli ordini supera i 130 euro è possibile selezionare “ritiro in sede” per tutti.
Se il totale degli ordini non super i 130 euro è importante che un ordine abbia le spese di spedizione, i restanti possono selezionare “ritiro in sede”.
IMPORTANTE: INDICARE SEMPRE NELLE NOTE A CHI SPEDIRE GLI ORDINI CONGIUNTI
Ad esempio:
“Ordine da spedire a LUIGIA FRANGIA”
Può capitare che per errori tecnici si possa sbagliare il tipo di pagamento.
Nessuna Paura! Siamo qui per aiutarvi in ogni necessità.
Potete accedere alla vostra area personale ed annullare l’ordine, così da reinserire i prodotti nel sito e procedere con un nuovo ordine.
Oppure potete scriverci a info@fatanatura.it o contattare i numeri 3284733677 oppure 3200396678
Copyright © Fata Natura – P.IVA 03925150983
Commenti recenti