Una domanda frequente che le clienti ci rivolgono riguardano la necessità di assorbenza. Sappiamo che in alcuni momenti o periodi la produzione può aumentare vertiginosamente, soprattutto la notte. E sappiamo quanto è importante poter dormire, anziché doversi svegliare per cambiare un pannolino pieno. Ecco alcuni consigli.
1- MATERIALI
Importantissima la scelta dei materiali:
a) canapa/cotone (55% e 45%) un materiale speciale per assorbenza e basso spessore, trattiene molto bene i liquidi senza rilasciarli;
b) bambù, un materiale ad altissima assorbenza, trattiene molto bene i liquidi;
c) microfibra, un materiale non naturale ad assorbenza rapida, ma non trattiene i liquidi. Da abbinare con i materiali naturali (primo strato microfibra, secondo strato materiale naturale) e da non mettere mai a contatto con la pelle;
2- TIPOLOGIA DI PANNOLINO LAVABILE
Esistono tipologie specifiche per la Notte e per le lunghe tenute, i principali sono:
a) Fitted, pannolini lavabili senza parte “impermeabile” e totalmente assorbenti. Vanno sempre abbinati insieme ad una cover (in lana, a pantaloncino, in Pul, in Pile ecc). Esistono Fitted specifici per la notte, i quali presentano molti strati interni, tuttavia anche i fitted per il giorno possono essere arricchiti con inserti assorbenti;
b) Prefold e Inserti, da abbinare a delle Cover. I prefold da privilegiare sono quelli in canapa/cotone, da abbinare con inserti in bambù o microfibra. I prefold piegati a tre (trifold) possono essere anche inseriti all’interno dei pocket o degli ai2/aio con o senza tasca, o anche all’interno dei fitted. Questo aumenta notevolmente la capacità di assorbenza del pannolino lavabile.
c) Altre tipologie ibride come ai2 con tasca, aio specifici, i quali possono sempre essere integrati con inserti in canapa/cotone o prefold piegati a tre.
3- POSIZIONAMENTO CORRETTO
Una attenzione particolare deve essere fatta al corretto posizionamento del pannolino lavabile:
a) Rabbocco del giro coscia, in modo che il tessuto rimanga ben interno al pannolino e non ci sia troppa distanza tra il pannolino e la pelle. Per questo motivo non consigliamo l’utilizzo del pocket, il quale se troppo farcito diventa troppo alto.
b) Resize della taglia, attraverso i bottoncini sul davanti o sul lato, è possibile posizionare la giusta altezza del pannolino. Il giro coscia e la vita devono risultare non troppo stretti, ma neanche larghi. Si consiglia di alzare il pannolino nel caso non si riesca a trovare la giusta posizione.
4- LAVAGGIO
Sembra scontato, ma il tessuto impiega alcuni lavaggi per assorbire in modo pieno: generalmente almeno 8/9 lavaggi / utilizzi permettono al tessuto di essere assorbente, quindi il nostro consiglio è quello di cambiare spesso un pannolino o un tessuto nuovo, senza cadere nella tentazione di non utilizzarlo.
Altro punto importante è come viene lavato il pannolino:
a) utilizzare un detersivo privo di sbiancanti ottici e con enzima proteasi o amilasi;
b) utilizzare la giusta quantità di detersivo come suggerita in etichetta dal produttore (secondo il livello di sporco e durezza dell’acqua);
c) non lavare sotto i 40° ;
d) cercare di utilizzare più acqua possibile, selezionando cicli lunghi o con prelavaggio/risciacquo aggiuntivi (dipende tutto dalla propria lavatrice);
e) utilizzare sempre acido citrico in soluzione al 15% (1000 acqua e 150 di acido citrico) nella vaschetta dell’ammorbidente; è possibile anche mettere mezzo cucchiaino nella vaschetta dell’ammorbidente;
f) per avere una maggiore efficacia di lavaggio è possibile inserire insieme al detersivo del citrato di sodio.
4- NON ESISTE IL PANNOLINO INFINITO
Purtroppo a volte non esiste un pannolino che possa assorbire tutto in tante ore, neanche usa e getta. Non bisogna demoralizzarsi e l’unico rimedio è quello di cambiare spesso il pannolino (sia usa e getta che lavabile).
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.